Traduttore tecnico-scientifico: un lavoro da Biologo
Content
- Traduttori scientifici: nostri criteri di selezione
- Documenti scaricabili
- Talidomide e difetti monolaterali degli arti: il capitolo italiano di una storia infinita
Grazie a loro garantiamo un servizio di traduzioni di qualità per contenuti di ogni tipo per le pubblicazioni scientifiche. https://unique-begonia-zfkv6h.mystrikingly.com/blog/superare-le-barriere-linguistiche-in-sanita-abbatte-i-costi-il-pensiero La ricerca di base, conosciuta anche come ricerca pura o fondamentale, ha come obiettivo primario l'avanzamento della conoscenza e la comprensione teorica delle relazioni tra le diverse variabili in gioco in un determinato processo. È esplorativa e può essere indotta dalla curiosità, dall'interesse e dall'intuito del ricercatore. Viene condotta senza un particolare scopo pratico previsto, anche se i suoi risultati possono avere ricadute applicative inaspettate. L'espressione “di base” indica che, attraverso la generazione di nuove teorie, la ricerca di base fornisce le fondamenta per ulteriori ricerche con ricadute applicative nel medio-lungo termine.
Traduttori scientifici: nostri criteri di selezione
Affidare la traduzione a professionisti esperti consente ai ricercatori di concentrarsi sul proprio lavoro e sulla ricerca, senza dover dedicare tempo e risorse alla traduzione dei propri documenti scientifici. Ciò si traduce in un aumento dell'efficienza e della produttività nella comunità scientifica. La traduzione tecnico-scientifica riguarda testi che presentano un alto grado di specializzazione, come manuali di laboratorio, brevetti, relazioni tecniche e documentazione di studi clinici. Questa tipologia richiede una conoscenza approfondita delle terminologie specifiche del settore, delle norme di redazione tecnica e delle pratiche di documentazione. I traduttori devono essere in grado di gestire con precisione e coerenza le sfumature tecniche, garantendo la corretta interpretazione di formule, dati e istruzioni dettagliate.
- Per conoscere ciò che è già stato pubblicato nel proprio ambito di interesse, uno strumento molto utile è Google Scholar.
- Solo per alcuni documenti non è possibile fare asseverazione dell’originale, ad esempio Patente di Guida o Permesso di Soggiorno, perché l’asseverazione prevede di allegare il Verbale di asseverazione in foglio formato A4, in tal caso verrà fatta una fotocopia del documento a cui allegare la traduzione e il verbale.
- La Commissione Europea ha aderito ufficialmente l’8 novembre e, nella stessa occasione, ha anche firmato la San Francisco Declaration on Research Assessment (DORA).
- Nella traduzione degli articoli scientifici è fondamentale impiegare la terminologia corretta nella lingua di destinazione; ecco perché tutti i nostri traduttori sono madrelingua e hanno un’esperienza approfondita in campo medico e scientifico.
Documenti scaricabili
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su “Accetta” permetti il loro utilizzo. Possiamo creare un team di traduttori madrelingua che lavorano contemporaneamente sotto la guida di un Project Manager dedicato. Gestiamo in autonomia l’estrazione dei testi dai diversi layout anche semplicemente per fornirvi la quotazione. (CAT TOOL)Abbiamo attenzione e rispetto del layout grafico dei testi, li restituiamo tradotti nel formato originale che ci hai inviato. Se non farai così, il tuo articolo potrebbe non avere il successo che ti aspetti, anche quando i contenuti fossero eccelsi o di livello accademico.
Talidomide e difetti monolaterali degli arti: il capitolo italiano di una storia infinita
La scelta dei termini deve essere adattata al contesto specifico dell’articolo e alle esigenze del pubblico di destinazione. La traduzione di articoli scientifici deve presentare il materiale in maniera chiara e uniforme, perché qualsiasi deviazione dalla terminologia standard può causare confusione e compromettere l’affidabilità della traduzione. La qualità e la precisione delle nostre traduzioni di articoli scientifici sono frutto di un’attenta selezione dei linguisti e della nostra esperienza nella gestione di questi progetti. La traduzione destinata al settore scientifico è affidata a traduttori madrelingua specializzati. Siamo contenti se ci telefoni per parlarci del tuo progetto o del tuo articolo. Si archiviano i documenti e le specifiche del progetto nel sistema informatico dello Studio ATI. Formuliamo una proposta dopo aver considerato le specifiche del progetto (volume, formato, tempi di consegna, ecc.) e le necessità del cliente. Se i tempi sono ridotti e la richiesta della traduzione è urgente, è previsto un supplemento di prezzo in base alla data di consegna. Quindi, oltre a una conoscenza approfondita dell'argomento trattato nell'articolo è essenziale avere una profonda conoscenza sia della lingua di partenza che di quella di arrivo. La traduzione di articoli scientifici è un compito delicato che richiede una combinazione di competenze linguistiche e tecniche. La chiave è garantire che il messaggio originale venga trasmesso chiaramente e accuratamente, indipendentemente dalla lingua di destinazione. Affidarsi a professionisti del settore, come a quelli di Eurotrad, garantisce una traduzione di qualità che rispetta gli standard di pubblicazione delle principali riviste scientifiche. Grazie allo sviluppo di software per la traduzione automatica, molte aziende scelgono di impiegare i traduttori automatici online per effettuare le traduzioni scientifiche di cui hanno bisogno. Le traduzioni scientifiche richiedono un'accurata padronanza delle terminologie specifiche del settore, delle convenzioni stilistiche e delle pratiche di comunicazione accademica. Ogni traduttore scientifico, essendo specializzato in uno o più particolari settori scientifici, è in grado di capire il contesto dell’articolo di partenza da trattare e, quindi, di assicurare una traduzione scientifica fluida e chiara come i testi di riferimento nella loro lingua di origine. Questo perché gli studi in questione sono stati condotti in lingue diverse dall’inglese. Traduttore online PROMT.One è un altro interessante strumento di traduzione che si distingue per la sua versatilità. Offre non solo traduzioni di testo in diverse lingue, ma anche la possibilità di tradurre intere pagine web e documenti. Questo è veramente utile se, ad esempio, desideri navigare su un sito straniero o tradurre un documento per il lavoro o la scuola. La traduzione scientifica giurata è richiesta quando è necessario conferire valore legale a un documento scientifico tradotto. https://writeablog.net/parole-attestate/come-richiedere-una-traduzione-medica-su-aqueduct-translations Questa tipologia di traduzione viene effettuata da traduttori certificati e successivamente giurata presso un tribunale o uno studio notarile, dove viene apposto un timbro ufficiale e una firma per garantire l'autenticità del documento tradotto. È comune nei casi in cui la traduzione scientifica viene utilizzata per scopi giudiziari, come ad esempio la presentazione di perizie o documenti in processi legali. La traduzione scientifica generale si occupa di adattare testi scientifici di natura generale, come articoli di divulgazione, presentazioni, abstract e comunicazioni scientifiche. La procedura di legalizzazione della traduzione inizia con la ricerca del traduttore abilitato a fare asseverazioni delle traduzioni presso il Tribunale. Ogni tribunale ha la lista di traduttori risultati idonei a svolgere il lavoro di traduzione e che hanno superato un esame per la combinazione linguistica per la quale si sono iscritti. Per accedere alla lista è sufficiente chiamare il centralino del Tribunale di vostra residenza e chiedere di parlare con il responsabile Ufficio periti ed esperti, purtroppo non tutti i Tribunali pubblicano le liste sul proprio sito web. Dalla home page premi il tasto in alto Join for free, indica il tipo di account (per esempio Academic or student o Medical), specifica poi che il tuo lavoro riguarda il settore delle scienze e compila i successivi campi con nome dell’istituzione, divisione e posizione. Continua nel processo di registrazione inserendo il tuo nome e cognome, indirizzo email istituzionale e password di accesso, poi apponi la spunta per acconsentire al trattamento dei dati e premi il bottone Continue per soddisfare i successivi passaggi con la conferma di registrazione. Completa l’impostazione della tua ricerca scrivendo nel Query box le parole necessarie per la tua ricerca e avviala premendo sul bottone Search. Dalla schermata dei risultati puoi ulteriormente applicare dei filtri ai risultati ricorrendo alle opzioni riportate sul menu a sinistra.